I fluidi
CONDIZIONE DI
EQUILIBRIO DEI FLUIDI
Principio di Pascal
Una pressione esercitata in un punto qualsiasi di un fluido
si trasmette all’interno di esso in tutte le direzioni con la stessa intensità.
APPLICAZIONE: TORCHIO
IDRAULICO (macchina vantaggiosa)
S2
cioè: F1 = F2 à
S2 = F2
S1
S2 S1
F1
Poiché: S2 > 1 è F2 > 1
S1 F1
Cioè: F2 > F1
Principio dei vasi comunicanti
Se più recipienti tra loro sono riempiti di liquido, la
superficie libera del liquido si dispone su un unico piano orizzontale.
Volume
proprio Volume non proprio
Forma non
propria Forma non propria
IDROSTATICA : studio dell'
EQUILIBRIO DEI FLUIDI
MODELLO DI FLUIDO : -molecole disposte a strati sovrapposti;
-gli strati possono scorrere gli uni sugli altri;
-assenza
di attrito;
DENSITA' : caratteristica della
sostanza di cui è fatto un corpo
- ASSOLUTA = rapporto
tra massa e volume
d= m [ Kg oppure g = 10³ Kg ]
v m³ cm³ m³
- RELATIVA = densità assoluta
sostanza di riferimento
posta uguale a 1 g/cm³ = 1000 Kg/m³
drel = d
dH2O
PESO SPECIFICO : rapporto
tra peso e volume
Ps = P =
mg = dg [ N ]
V V m³
PRESSIONE= FORZA PERPENDICOLARE* [Pascal= Newton]
SUPERFICIE m2
SUPERFICIE m2
Unità di misura della pressione
PRESSIONE IDROSTATICA: differenza
di pressione all’interno di un liquido (Δp)
h= altezza del liquido fra le sezioni considerate
Se la quota maggiore è la superficie libera: p=dgh
PRESSIONE ATMOSFERICA: pressione esercitata dall’aria
ESPERIENZA DI TORRICELLI:
all’equilibrio* P2 = P1
con P2 = pressione atmosferica
con P2 = pressione atmosferica
P1 = pressione
idrostatica
Risulta h=76 cm = 0,76
m quindi
Patm = dHggh ~ 10 5 Pa = 1 atm
dipende dall’altitudine
PRESSIONE ASSOLUTA: Pressione idrostatica + pressione atmosferica
Patm = dHggh ~ 10 5 Pa = 1 atm
dipende dall’altitudine
PRESSIONE ASSOLUTA: Pressione idrostatica + pressione atmosferica