Visualizzazione post con etichetta accelerazione di gravità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta accelerazione di gravità. Mostra tutti i post

giovedì 20 novembre 2014

L'ACCELERAZIONE DI GRAVITA' 2

Questa esperienza molto facile da realizzare sfrutta la caduta dei gravi e la cinematica
cliccate sul collegamento per avere il modello di laboratorio: l'accelerazione di gravità 2






L'accelerazione di gravità g sperimentale viene calcolata applicando la cinematica, i requisiti pregressi richiesti sono: il MUA , concetto di accelerazione. Non usate in laboratorio oggetti che al contatto con il pavimento o chi per esso si possano frantumare.

venerdì 15 febbraio 2013

Laboratorio:l'accelerazione di gravità.

Oggi propongo un esperimento utile per imparare ad usare un nuovo strumento come il dinamometro ed a rafforzare il lavoro fin quì svolto in laboratorio.
L'esperimento è molto semplice basta munirsi di varie masse incognite che non per forza devono essere delle masse tarate ma qualsiasi oggetto misurabile con il dinamometro, ad esempio possiamo misurare l'astuccio, il portachiavi, ecc.
Inutile  dire che bisogna stare attenti a non superare la portata dello strumento (occhio alle masse da misurare) potremmo rovinare la molla all'interno.
Definiamo l'accelerazione di gravità: l'accelerazione di gravità è l'accelerazione che un corpo subisce quando è lasciato libero di muoversi in caduta libera in un campo di gravità.
Sulla terra equivale a un valore convenzionale pari a 9,80665 m/s² anche se sappiamo  che in alcuni posti sulla terra l'accelerazione cambia infatti misurare g ai poli piuttosto che all'equatore si avranno valori diversi.
Ecco il link per effettuare l'esperimento: l'accelerazione di gravità



Per quanto riguarda il dinamometro vi rimando al post dedicato a questo strumento molto utile in laboratorio: link cliccare qui il dinamometro