Visualizzazione post con etichetta molla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta molla. Mostra tutti i post

giovedì 20 novembre 2014

IL PENDOLO ELASTICO

Un altra esperienza da realizzare  in laboratorio di Fisica è la seguente: verificare se il Periodo T dipende dalla costante K della molla, oppure dalla massa m applicata alla molla oppure dall'ampiezza h della molla.






Se interessati al modello dell'esperienza cliccare qui Pendolo elastico











martedì 26 marzo 2013

La legge di Hooke

Un materiale ha un comportamento elastico quando, al cessare della sollecitazione meccanica che lo ha deformato, ritorna nel suo stato iniziale, senza conservare in sè nessuna alterazione dipendente dalla forza che gli è stata applicata.
Possiamo formulare la legge di elasticità dei corpi come segue: l'allungamento di una molla è direttamente proporzionale alla forza esterna che lo ha prodotto.
Il legame matematico è il seguente: F=K  DL
dove DL= lf - li;   ( l'allungamento finale meno l'allungamento iniziale)
K è la costante di di proporzionalità, detta costante eleastica, è una caratteristica della molla, che dipende dalla materiale e dalle caratteristiche costruttive (numero di spire, diametro delle spire, ecc.)

La legge di Hooke è valida solo per piccole deformazioni o per valori non elevati, almeno fin quando subìto la deformazione, la molla,  ritorna al suo stato iniziale, altresì si rischia la rottura perdendo l'elasticità della molla iniziale ed ottenendo una deformazione permanente.








esperienza di laboratorio: la legge di Hooke

giovedì 14 febbraio 2013

Laboratorio:elasticità di una molla

Quando trattiamo questo argomento ci viene spontaneo chiederci che tipo di relazione ci sia fra la forza applicata a una molla e l'allungamento prodotto.
un esperimento che non può mancare in laboratorio è senz'altro questa:la costante elastica di una molla.
Una volta terminata la prova possiamo dare delle risposte:
1) Dai dati sperimentali possiamo affermare che risulta che la forza applicata alla molla e l'allungamento sono direttamente proporzionali;
2) All'interno delle incertezze sperimentali, il  grafico è una retta;
3) Ci ha permesso di fare previsioni sia all'interno che all'esterno delle misure (interpolazione ed     estrapolazione)
4) Ci ha consentito di approfondire e di rafforzare il concetto di "incertezza" sulle  misura effettuate.

Link:La costante elastica di una molla   -   grafico dei risultati ottenuti  -  legge elasticità di una molla

vai alla pagina: Esperienza di laboratorio